All'interno del palazzo che fu residenza dei Marchesi di Mulazzo troviamo l’Archivio-Museo dei Malaspina. Questo centro è dedicato alla storia della nobile famiglia e, in particolare, alle vicende del suo più illustre membro: il navigatore Alessandro Malaspina (1754-1810), protagonista della più importante spedizione scientifica del Settecento.
![]() |
Diario di bordo, strumenti e mappe di navigazione appartenuti ad Alessandro Malaspina |
Il Centro conserva l’archivio domestico dei Malaspina di Mulazzo ed offre una biblioteca specializzata ed una esposizione di interessanti cimeli malaspiniani.
Ne potete vedere uno dei tanti nella foto che segue:
![]() |
Preziosi cimeli appartenuti alla nobile famiglia |
Il centro si compone di tre sale:
- La prima: dedicata alla Lunigiana ed alla consorteria malaspiniana nei vari secoli;
- La seconda: ai Malaspina di Mulazzo e in particolare ad Azzo Giacinto III, ultimo marchese”giacobino”;
- la terza: è la più grande e raccoglie documenti, stampe, libri e cimeli e strumenti di navigazione riguardanti Alessandro Malaspina e la cultura della sua epoca.
![]() |
Una delle numerose opere librarie antiquarie visibili presso l'archivio-museo |
La maggiore attività culturale, didattica ed editoriale è comunque incentrata sulla storia della navigazione e sul rapporto Europa/Americhe dal punto di visto etno-demo antropologico, cartografico geografico e filosofico, a partire dalla scoperta dell’America attraverso le grandi esplorazioni europee del nuovo mondo, fino XVIII secolo che si chiude con l’ultima esplorazione scientifico politica di Alessandro Malaspina.
Alessandro Malaspina, un uomo di mare e di cultura
![]() |
Uno dei testi scientifici relativi alle esplorazioni compiute dai navigatori del '700 |
INFO MUSEO
Indirizzo: Mulazzo (MS), Piazza Malaspina
Telefono: 0187/439712
Email: csmalaspiniani@gmail.com
Ingresso
Biglietto: intero € 4,
ridotto (bambini sotto i 7 anni e gruppi) € 2;
cumulativo (comprensivo visita Archivio Museo di Mulazzo e Castello di Lusuolo): € 6
Orari di apertura:
sabato: 15:00-19:00;
domenica: 15:00-19:00;
festivi: 15:00-19:00.
Accessibilità Accessibile ai disabili con montascale
Come arrivare Autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Pontremoli Direzione Mulazzo (7 km);
In treno: Linea Parma – La Spezia (Stazione di Pontremoli);
In autobus: Servizio CTT Nord (Numero Verde: 800 223 010).
Nessun commento:
Posta un commento