La mia visita al Museo delle Statue Stele....
Le Statue Stele, rinvenute negli anni nel territorio della Lunigiana Storica, rappresentano il più antico e misterioso patrimonio di questa terra.
La raccolta, allestita nella prestigiosa cornice del castello del Piagnaro di Pontremoli, offre la possibilità di un suggestivo ed emozionante viaggio alla scoperta di una delle più remote testimonianze della megalitica europea.
![]() |
Dettaglio di una Statua Stele di gruppo B |
![]() |
Dettaglio di Statua Stele sempre di gruppo B |
Queste figure preistoriche e protostoriche sono caratterizzate dalla testa “a cappello di carabiniere” e dal volto a forma di U, classificate dagli archeologi in tre gruppi tipologici (A, B,C); furono realizzate tra l'età del rame e l'età del ferro e hanno attraversato i secoli per giungere fino a noi, subendo nel tempo occultamenti volontari, riusi e reimpieghi che ne hanno spesso modificato la forma e la funzione.
Gruppo A, testa non distinta dal corpo se non per la presenza di una leggera rientranza, che indica le spalle, e di una sottile fascia orizzontale in rilievo, che rappresenta la zona clavicolare. Sono rappresentate le braccia e le dita delle mani rese con una serie di tratti paralleli
In questo gruppo si riconoscono figure femminili (riconoscibili dalla raffigurazione del seno), maschili (caratterizzate dalla presenza di un pugnale posto al di sotto delle mani)
In questo gruppo si riconoscono figure femminili (riconoscibili dalla raffigurazione del seno), maschili (caratterizzate dalla presenza di un pugnale posto al di sotto delle mani)
![]() |
Gruppo A |
![]() |
Gruppo B |
![]() |
Gruppo C |
Sempre all'interno del Museo è possibile ammirare reperti della civiltà Ligure Apuana, ossia la comunità che abitò il nostro territorio dal III° sec. A.C.
Si trattava di una confederazione di tribù liguri che vivevano in parte sull'Appennino ligure e tosco-emiliano, e in parte sulle Alpi Apuane, estendendosi dalla valle del Vara fino alla media valle del Serchio (LU).![]() |
Reperti della civiltà Ligure-Apuana |
![]() |
Lancia e copricapo utilizzati dai Liguri-Apuani |
VALUTAZIONE PERSONALE: ottimo allestimento. Interessante e piacevolmente fruibile.
INDIRIZZO E ORARI DI APERTURA
Museo delle Statue Stele Lunigianesi
Castello del Piagnaro - Pontremoli
Tel. 0187.831439 - info@statuestele.org.
Orari di apertura 01 Ottobre - 31 maggio
orario continuato 09.30 - 17.30 - tutti i giorni
Orari di apertura 01 giugno - 30 Settembre
orario continuato 10.00 - 18.30 - tutti i giorni
Orari di apertura 01 agosto - 31 agosto
orario continuato 10.00 - 19.30 - tutti i giorni
Il costo del biglietto è di 7 Euro
Nessun commento:
Posta un commento