
Finlandia
La tradizione pasquale finnica, più che altro, celebra l’arrivo della Primavera, anche se a Marzo o ad Aprile in questa terra regna ancora l’Inverno! Qualche tempo prima della Pasqua i bambini piantano alcune sementi in piccoli vasi.I bimbi finlandesi usano anche disegnare delle streghette su biglietti di carta, su cui poi scrivono i loro desideri. Vestiti da streghe, distribuiscono i biglietti ai loro amici.La tradizione vuole che le notti tra il venerdì e la domenica di Pasqua, le streghe escano dai loro nascondigli e volino nel cielo!

In Gran Bretagna il Giovedì Santo è tradizionalmente giorno di elemosine: nell’abbazia di Westminster, dopo la cerimonia religiosa, vengono donate ai poveri borse di denaro, distribuite dal sovrano su di un vassoio d’argento. Il Venerdì Santo si mangiano gli hot cross buns, delle brioches fatte con la cannella e uvetta, con sopra una croce di glassa di zucchero, che ricorda la passione di Cristo.Nel pub londinese chiamato "Il Figlio della Vedova" si conservano quasi duecento esemplari di questi dolci, raccolti uno per anno, secondo quanto descritto da una leggenda che racconta come una vedova, nell’attesa disperata del figlio marinaio disperso in mare, continuò per anni a cuocergli gli hot cross buns. Sembra che, durante le incursioni aeree dell’ultima guerra mondiale, questa curiosa collezione sia stata messa in salvo tra gli altri cimeli preziosi! Un’usanza curiosa è quella di far rotolare le uova colorate su di un prato o lungo una strada, fino a quando tutti i gusci non siano stati spezzati.

Le finestre vengono abbellite con disegni di coniglietti, uova e altri motivi; nei vasi si mettono alcuni rami che vengono poi addobbati. Chi ha tempo, poi, decora i gusci delle uova, attività che per i bambini rappresenta sempre un gran divertimento!
La domenica di Pasqua è il giorno in cui i bambini vanno alla ricerca delle uova di cioccolato (a volte anche dei giocattoli!) che il "coniglietto" pasquale – il simbolo della festa - nasconde nel giardino o in casa. Il pranzo pasquale è quasi sempre a base di agnello. Anche i dolci tradizionali hanno la forma dell’agnello.
Per simboleggiare la fine dell’inverno e la venuta della primavera, nelle campagne - specialmente nella Germania settentrionale - i contadini fanno dei fuochi per bruciare tutti i rami secchi che trovano: si attribuisce, infatti, all’acqua e al fuoco la proprietà di purificare, di favorire la fertilità dei campi e di sventare i malefici.
I "fuochi di Pasqua" offrono uno spettacolo notturno veramente affascinante. Particolare curioso è che il "fuoco di Pasqua" deve essere acceso con mezzi naturali, cioè con la silice o strofinando due pezzi di legno, o con una grossa lente; qualche volta i lumi delle chiese vengono spenti e poi riaccesi con la fiamma di questo "fuoco sacro". Le ceneri, poi, vengono sparse per i campi per propiziare il buon raccolto.
Francia
Le campane delle chiese sono silenziose dal venerdì fino alla domenica di Pasqua, come segno di dolore per il Cristo crocifisso.
Le mamme dicono ai loro bambini che "le campane sono volate via a Roma".
La mattina di Pasqua, i bimbi francesi corrono fuori casa per guardare le campane "tornare indietro da Roma".
Mentre i piccoli sono occupati a scrutare il cielo alla ricerca delle campane che "tornano a casa", i loro genitori nascondono le uova di cioccolato che i bimbi cercheranno in casa o in giardino per tutta la mattina!
FELICE PASQUA A TUTTI VOI
Debby
Ognuno prende i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo.
Che tradizioni fantastiche, hai riportato, cara Debby!
RispondiEliminaSarà che amo il Nord Europa, ma sono incantata da questo tuo post.
Grazie di cuore e tanti, tanti auguri di Buona Pasqua anche a te!
Ciao :)
Lara
Ciao Lara!
RispondiEliminaHo messo assieme alcune delle tradizioni dei paesi dei quali conosco l'idioma, o la cultura.
Amo il Nord Europa e, in particolare, come si può evincere dal mio 'cognome', la Finlandia.
Sono contenta che ti sia piaciuto questo mio contributo!
Ciao:-)