"Passeggiando per i giardini della memoria, scopro che i miei ricordi sono associati ai sensi. Mia zia Teresa, quella che si trasformò lentamente in angelo e che quando morì aveva germogli sulle spalle, è legata per sempre all'odore delle pastiglie alla violetta.
Quando quell'incantevole signora faceva capolino per una visita, con il vestito grigio illuminato con discrezione da un colletto di pizzo e il capo regale incorniciato dalla neve, noi bambini le correvamo incontro e lei apriva con gesti rituali la sua vecchia borsetta, sempre la stessa, estraeva una scatoletta di latta dipinta e ci dava una caramella color malva."
Tratto da: "Afrodita" di Isabel Allende
Tratto da: "Afrodita" di Isabel Allende
L’appagamento del gusto, non risponde solo alla necessità fisiologica del nutrimento, ma appaga anche i sensi e ci dà benessere e piacere.
Vengono stimolate le stesse molecole del cervello, pertanto se non soddisfiamo l’appetito dei sensi, il desiderio si sposterà sull'appetito di cibo!
Chi soffre per amore, ad esempio tende a nutrirsi di cioccolato perché in esso si trova feniletilamina, la stessa sostanza chimica che il cervello produce quando ci innamoriamo; il cioccolato quindi prolunga lo stato di benessere che viviamo quando siamo innamorati.
Il gusto possiede altresì un potere evocativo, attraverso il quale molti alimenti assumono la capacità di riconsegnarci un passato che, altrimenti, la nostra memoria sensuale cancellerebbe.
***********
Dopo avere postato una foto che sicuramente vi avrà fatto venire l'acquolina in bocca, non posso esimermi dal fornirvi anche la ricetta delle (irresistibili!!) mele caramellate.
Io le ho cucinate e, vi assicuro che sono una delizia sia per il palato che per gli occhi!
Ingredienti Mele Caramellate :
- 4 mele
- 100 ml di acqua
- 40 gr di miele
- 500 gr di zucchero
- 4 bastoncini di legno
- 1 bustina di vanillina
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di colorante rosso in polvere
- 3 chiodi di garofano
In un pentolino lasciate sciogliere lo zucchero con il miele e l’acqua. quando si sarà sciolto aggiungete i chiodi di garofanogiungete i chiodi di garofano, la vanillina, la cannella e il colorante rosso. Mescolate e inserite nel composto il termometro per marmellate e attendete che la temperatura sali fino a 140°.
Mentre lo zucchero cuoce preparate le mele. Togliete il picciolo e inserite al centro della mela il bastoncino.
Quando lo zucchero è arrivato a temperatura desiderata immergete la mela nel composto.Immergetela bene fin quando la mela non sarà completamente caramellata. Fatela scolare e mettetela a raffreddare su carta da forno.
Quando si sarà raffreddata servitela.
***********
Nessun commento:
Posta un commento