Tra i tanti interessi che coltivo vi è quello per la grafologia, ossia la disciplina che studia l'interpretazione dei segni attraverso la semiotica grafologica.
Il segno grafico rappresenta, infatti una maniera di oggettivarsi: linee, tratti e tracciati ci raccontano chi siamo.
La nostra calligrafia, quindi siamo noi e viceversa.
La scrittura, inoltre è un po' come la nostra connotazione fisica: nessuna potrà mai essere identica ad un'altra!
Vi propongo, così un semplicissimo test, attraverso il quale potrete interpretare meglio sia le vostre caratteristiche personologiche, che quelle di coloro che vi circondano.
Per effettuare questo esame è necessario un foglio bianco.
Pronti con la penna? Bene, ora scrivete liberamente la prima frase che vi viene in mente, poi, firmate. Fatto?Ora potete procedere! Buona analisi a tutti!
PARTE I - direzione
Analizzate la direzione della scrittura..
1) rettilinea: responsabilità, sincerità, lealtà.
2) ascendente: ambizione, aspirazione.
3) discendente: malinconia, depressione.
4) variabile: scoraggiamento, insicurezza.
PARTE II - dimensione
Qual è la dimensione della vostra scrittura?
1) grande: orgoglio aristocratico.
2) piccola e armonica: finezza di spirito.
3) piccola e inarmonica: avarizia, meschinità.
4) ineguale: particolare sensibilità d'animo.
PARTE III - spazio tra le lettere
Osservate la distanza tra lettere e parole..
1) spazio regolare: intuito.
2) poco spazio: capacità pratica.
3) molto spazio: idealismo, immaginazione.
PARTE IV - stile di scrittura
Com'è la vostra scrittura?
1) arrotondata: dolcezza, generosità.
2) spigolosa: egoismo, possessività.
PARTE V - inclinazione
Dovete analizzare l'inclinazione delle "aste" delle vostre lettere lunghe (ad esempio la d, la t, etc..)
Verso quale direzione rivolgono?
1) inclinate a sinistra: tendenza a mentire.
2) dritte: rigidità, durezza con sé stessi.
3) leggermente inclinate a destra: disponibilità.
4) molto inclinate a destra: passione, sentimento.
PARTE VI - la lettera "t"
La lettera t aiuta molto nell'interpretazione!
In particolare osservate il tratto orizzontale..
1) senza tratto: pigrizia, inerzia, disordine.
2) tratto corto e sottile: volontà debole.
3) tratto corto e spesso: volontà energica.
4) tratto lungo: grande vivacità.
5) tratto ricurvo: dolcezza, tenerezza.
6) tratto ascendente: tendenza all'imbroglio.
7) tratto discendente: ostinazione.
8) tratto molto alto: dispotismo.
9) tratto posto in avanti: spirito d'iniziativa.
10) posto sull'estremità della verticale: spirito critico.
11) tratto a uncino: tenacia nella lotta.
PARTE VII - maiuscole
Analizzate in particolare la vostra firma:
1) molto ornate: molta autostima.
2) molto grandi: orgoglio personale.
3) basse e allargate: insicurezza.
4) con allungamenti in basso: riflessività.
PARTE VIII - segni particolari
Per concludere, alcuni segni speciali della grafia..
1) maiuscole basse: tendenza alla dissimulazione.
2) lettere tonde "aperte": effusione, segretezza.
3) tratti allungati davanti alle lettere: tenacia.
Allora, com'è andata? :-)
Un contenitore nel quale cerco di racchiudere il mio eclettismo, la mia curiosità intellettuale, il mio amore per la lettura, per il territorio e per la vita!
Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente – avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare che m’interessasse a terra, pensai di darmi alla navigazione e vedere la parte acquea del mondo. È un modo che ho io di cacciare la malinconia e di regolare la circolazione
SHARE THIS :-)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
UN POST IMPERDIBILE
VITE STRAORDINARIE: INGEGNER CARLO SEMENZA
Sono contenta che Gioele, mio figlio, sin dall'età di otto anni, abbia preso a modello un grande uomo e professionista del passato, un ...

... allora, faccio un riassunto: responsabile, sincero e leale, fine in spirito, intuitivamente capace, dolce e generoso, disponibile, energicamente volonteroso, riflessivo... come segno particolare scrivo in corsivo.
RispondiEliminaObbiettivamente mi sembra perfino un po' troppo... da domani cercherò di cambiare grafia! ;-)
:-D Non sia mai!!
RispondiEliminaLa scrittura piccola è tipica degli scienziati, dei pensatori e anche delle persone dedite a professioni che richiedono attenzione ai dettagli, precisione.
La tendenza al corsivo, poi è un buon segno, infatti coloro che utilizzano lo stampatello spesso sono individui insicuri che scelgono un modello che gli permetta di non esporsi, di non svelarsi.