Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente – avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare che m’interessasse a terra, pensai di darmi alla navigazione e vedere la parte acquea del mondo. È un modo che ho io di cacciare la malinconia e di regolare la circolazione

SHARE THIS :-)

domenica 29 aprile 2012

Vite straordinarie: Antoine de Saint-Exupéry





1900




29 giugno: nascita di Antoine Jean-Baptiste Marie Roger de Saint Exupéry, tredicesimo figlio (ce ne saranno ancora due) di Jean de Saint-Exupéry, ispettore assicurativo, e di Marie de Fonscolombe. 



1904 à 1917



Allievo presso il collegio gesuita di Notre-Dame de Saint-Croix, a Mans, e al collegio Saint-Jean di Fribourg, in Svizzera. Nel 1912, durante le vacanze estive, Antoine compie il suo battesimo dell'aria sull'aerodromo di Ambérieu en Bugey.

1917

- Giugno: Saint-Exupéry si diploma


1920



Allievo presso l'Accademia di belle Arti (architettura)

1921 à 1923



- 1921: servizio militare presso il 2° reggimento dell'aviazione a Strasburgo.
Saint-Exupéry da pilota civile diviene militare.
- Gennaio 1923: dopo essere stato promosso sottotenente, ha un incidente con l'aereo e si frattura il cranio, così, decide di lasciare l'arma.


1926



- 1° aprile: la sua novella 'L'aviatore' viene pubblicata sulla rivista 'Le navire d'argent'.
- Ottobre: ingaggiato dalla Compagnia Latécoère, poi  'L'Aeropostale'.

1927



Saint-Exupéry redige Courrier Sud.

1929


- Nominato direttore de 'L'Aeropostale' Saint-Exupery s' installa a Buenos Aires e le edizioni Gallimard pubblicano Courrier Sud

1930



- Giugno: incidente a Guillaumet. Il suo aereo precipita sulle Ande.


1931

- Aprile: si sposa con Consuelo Sunction.

- Pubblicazione da parte delle edizioni Galimmard di Volo di notte che ottiene il premio Femina.

1932 à 1933



Dopo il fallimento dell' Aeropostale, per far fronte alle difficoltà finanziarie, Saint-Exupéry si offre come pilota collaudatore. Incidente nella baia di Saint-Raphaël.



1934 à 1935



Tornato a Parigi, Saint-Exupéry compie un viaggio in Africa del Nord e in Indocina.
Il giornale Paris-Soir lo invia poi a Mosca.
Partecipa al raid Parigi-Saïgon e ha un nuovo incidente: il suo aereo precipita in pieno deserto, a 200 chilometri dal Cairo.



1936



Il giornale 'L'Intrasigeant' lo invia in Spagna per un reportage sulla guerra civile.
Saint-Exupéry scrive una sceneggiatura sulla traccia di Courrier Sud e, da essa, il regista Pierre Bion, ne ricava un film.


1938


- Gennaio: viaggio negli Stati Uniti.

- Febbraio: nuovo incidente in Guatemala (settima frattura del cranio)

1939



- Febbraio: pubblicazione di Terre des hommes che conquista il Grand Prix du roman dell' Accademia francese.
- Settembre: si trasferisce a Tolosa come istruttore e compie missioni pericolose che gli ispireranno le pagine del suo nuovo libro: Pilota di guerra.



1940



- Saint-Exupery parte per gli Stati Uniti.

1942



Estate-Autunno: Saint-Exupéry redige e illustra LE PETIT PRINCE, dedicato al suo caro amico Leon Werth.

1943

- Aprile: le edizioni Reynard e Hitchcock pubblicano Le Petit prince in francese e in inglese.
- Maggio: Saint-Exupéry si reca in Algeria.


1944

- Saint-Exupéry viene promosso comandante e viene autorizzato a compiere cinque missioni, ma ne compirà otto.

- 31 Luglio: per la sua nuova missione Saint-Exupéry viene inviato, in ricognizione, in Provenza.
Il suo aereo viene abbattuto da un pilota tedesco e sparisce in mare.














7 commenti:

  1. Un uomo caparbio, innamorato della vita, dello scrivere e del volo. Volando oltre ogni difficoltà fisica, sociale e politica, e fino al suo ultimo istante di vita. Insomma un esempio.
    Buona giornata Barbara!

    RispondiElimina
  2. Grazie per avere proposto così bene la biografia di Saint-Exupéry.
    E' impressionante che in soli 44 anni di vita, abbia compiuto tante imprese con ripetuti incidenti e non si sia mai arreso, lasciandoci inoltre quel grande capolavoro che è Il piccolo Principe.

    Un dolce abbraccio, Debby.
    Ciao:)
    Lara

    RispondiElimina
  3. credo che il grande successo del suo libro risieda nel fatto che nasce dalla fantasia di un uomo che non ha rinunciato a volare...ogni passione vera si sente,e lascia il segno.
    Ciao!

    RispondiElimina
  4. @Cosimo:
    Il binomio coraggio e sensibilità è merce rara e Saint-Exupéry lo incarna alla perfezione caro Cosimo.
    Mi ricorda un po' anche il nostro D'Annunzio: un temerario dei cieli e un re della parola d'oro... come le stelle...
    Esempi, come esclami tu, GRANDi esempi.
    Felice giorno Cosimo:-)

    RispondiElimina
  5. @Lara:
    Grazie a te per averlo letto ed apprezzato cara Lara:-)
    Si tratta di una mia traduzione e sintesi di una breve, ma chiara biografia.
    Come te sono stata particolarmente colpita dal fatto che il nostro amato autore sia riuscito sempre indenne da tanti incidenti potenzialmente mortali e che, ogni volta, animato da profonda passione e determinazione, sia sempre risalito per spiccare il volo: un ascesa con le ali del suo velivolo e sulla scia della sua straordinaria penna..
    Un bacio dolce Lara!

    RispondiElimina
  6. @Onlypatty:
    la interpreto alla tua stessa maniera cara Patty!
    Infatti, come ho scritto anche a Lara, è proprio l'aspetto che evidenzi anche tu uno dei punti di forza di Saint-Exupéry.
    Ogni passione vera si sente, lascia il segno: giusto...
    Un abbraccio

    PS: oltre al fatto che sapeva ancora (...) arrossire....

    RispondiElimina
  7. per una donna come te potrei anche perdere la testa

    RispondiElimina

UN POST IMPERDIBILE

VITE STRAORDINARIE: INGEGNER CARLO SEMENZA

Sono contenta che Gioele, mio figlio, sin dall'età di otto anni, abbia preso a modello un grande uomo e professionista del passato, un ...